Motivo gingham

Scrivendo l’articolo sulle tecniche all’uncinetto per il 2021, sono incappata nel motivo gingham. L’ho incrociato diverse volte sui social media o volevo provarlo anch’io. Ecco quindi le istruzioni per incorporare il motivo gingham in un progetto lavorato in piano.

Di per sé, il motivo gingham è alquanto semplice dal punto di vista della tecnica. Va lavorato in piano girando il lavoro alla fine di ogni riga. Le righe vanno lavorate con maglie basse, in modo da creare una trama stretta che metta in risalto il gioco di colori. Il cambio di colore va effettuato come spiegato nel mio post sul cambio di colore.

20210124_142249.jpg

Le istruzioni qui di seguito daranno una mattonella (un quadrato) che misura 15x15 cm.

Materiale:

  • Filato di cotone 8/4 in 3 tonalità dello stesso colore (oppure 1 gomitolo bianco e 2 tonalità diverse dello stesso colore, come nelle foto)

  • Uncinetto nr. 3

  • Segnapunti e forbici

Per semplicità le istruzioni seguono i colori dell’esempio: verde scuro (C1), verde chiaro (C2) e bianco (C3).

20210119_214815.jpg

Istruzioni:

  1. Prendi C1 e lavora 41 catenelle.

  2. Partendo dalla seconda catenella dal ferro, lavora 7 maglie basse con C1. Usa la prossima maglia bassa (l’ottava) per cambiare colore da C1 a C2. (l’ottava maglia risulterà di colore C1, nonostante venga usata per cambiare colore)
    Adesso, lavora 7 maglie basse con C2 tenendo il filo C1 all’interno delle maglie. Lavora la prossima maglia cambiando nuovamente colore: da C2 a C1.
    Ripeti quanto sopra: lavora 7 maglie basse C1 e usa la prossima per cambiare colore da C1 a C2. Lavora 7 maglie C2 e lavora la prossima per cambiare colore da C2 a C1. Lavora 8 maglie con C1.
    A questo punto, abbiamo lavorato l’intera riga (non rimangono catenelle non lavorate). Fai una catenella con C1 e gira il lavoro.

  3. Ripeti le istruzioni del punto precedente partendo dalla prima maglia sulla riga sottostante. Lavora altre 7 righe (8 righe di maglie basse in totale). La differenza rispetto alle istruzioni del punto precedente é quella di lavorare fin dalla prima maglia e di dover trascinare il colore C2 fin dalla prima maglia bassa lavorata in ogni riga.

  4. Una volta lavorata l’ottava riga di maglie basse con i colori C1 e C2, bisogna cambiare coppia di colori. La catenella alla fine dell’ottava riga va lavorata con C2 invece di C1. A questo punto puoi tagliare il filo C1, lasciando 3-4 cm, tanto che non si sfili.
    Lavora 7 maglie basse con C2 e utilizza la prossima (ottava) maglia bassa per cambiare colore da C2 a C3. Da questo punto in poi, le istruzioni sono esattamente le stesse come ai punti 2 e 3: alterna 8 maglie basse in C3 e 8 maglie basse in C2 fino alla fine della riga e per un totale di 8 righe.

  5. Per ottenere una mattonella quadrata, lavora un totale di 40 righe (senza contare la fila iniziale di catenelle).

Se hai dubbi su come cambiare colore in modo “invisibile”, segui le istruzioni della scuola di uncinetto. Ecco il link per le istruzioni passo a passo: Cambiare colore in un lavoro a maglie basse.

20210119_214801.jpg

Diagramma:

C1: in verde
C2: in marrone
C3: in grigio

Gingham%2Btile%2B-%2BPane%2B%2526%2BUncinetto.jpg
Indietro
Indietro

Punto bobble o punto a bolla

Avanti
Avanti

Cambiare colore in un lavoro a maglie basse